Loading

Quale allarme esterno per la casa scegliere?

L’unica altra fonte da cui la casa può essere protetta è un allarme esterno. È consigliabile armarsi di sistemi di sicurezza, soprattutto se la propria abitazione ha spazi esterni o zone perimetrali delimitate da un giardino o da un terrazzo, in modo da impedire l’ingresso di individui nefasti anche in questi luoghi. Le aree più accessibili, fragili e vulnerabili delle nostre case sono spesso le aree esterne. Per questo motivo, è fondamentale essere in grado di salvaguardarli in modo efficace. Tuttavia, come si sceglie un allarme esterno? Lavoriamo per ottenere una migliore comprensione di questi tratti in modo da poter decidere quale soddisferà i nostri bisogni nel modo più efficace.

Che aspetto ha un sistema di sicurezza esterno

Quali qualità definiscono un sistema di sicurezza per esterni? Come tutti i sistemi di sicurezza, ha indubbiamente un’unità di controllo, che funge da unità centrale di elaborazione del sistema. Tutti i segnali provenienti dai sensori vengono instradati direttamente all’unità di controllo, dove vengono elaborati prima che l’unità di controllo decida se attivare l’allarme per avvisare le persone di una presenza estranea nello spazio esterno dell’area protetta.

Per quanto riguarda i sensori, possono essere perimetrali o volumetrici. Quando una casa ha uno spazio verde che la circonda, ad esempio, il secondo che abbiamo nominato definisce con precisione il perimetro di ogni abitazione. Rilevando le variazioni dell’ambiente circostante o le variazioni della temperatura corporea, i sensori volumetrici possono rilevare la presenza non autorizzata di persone nell’area protetta.

Quale allarme, cablato o wireless, è preferibile?

Molte persone stanno discutendo se sia meglio utilizzare un antifurto wireless invece di uno cablato quando si tratta del sistema di protezione per le aree esterne della casa. In questa situazione, la decisione è fortemente influenzata dalle esigenze individuali e dall’ubicazione del sistema di sicurezza.

È necessario tenere conto delle caratteristiche dell’ambiente esterno. Ad esempio, i sistemi wireless funzionerebbero bene in ambienti esterni perché non ci sono cavi da attraversare e sono semplici da installare senza la necessità di opere di muratura.